BENVENUTI
fondazione
il parco di ercole
IL PROGETTO
A Siderno esiste un “luogo” speciale, Il Parco di Ercole, dove Cultura e Solidarietà si uniscono grazie ai nobili impegni dell’omonima Fondazione.
La Fondazione il Parco di Ercole testimonia i valori umani e l’amore per le origini che da sempre contraddistinguono questa terra. È un laboratorio di idee in cui si esprime la sua vocazione: costruire qualcosa di grande insieme alla comunità, nell’assoluto desiderio di aiutare le fasce di popolazione più vulnerabili. Ogni impegno si traduce in una rete di solidarietà che alimenta il cambiamento.
Ogni evento della Fondazione No Profit persegue finalità culturali, solidaristiche e di utilità sociale. I ricavati sono interamente devoluti a sostegno di progetti che accendono un faro di speranza per il futuro del territorio.
L’ITINERARIO
IL PARCO E LE STATUE
“L’arte si veste di significati umani e diventa solidarietà”. Al Parco di Ercole l’arte e il turismo si cingono di solidarietà, cosicché il Parco possa essere considerato, da chiunque lo visiti, tra gli ultimi tesori di una Calabria naturalmente e culturalmente incontaminata.
IL PERCORSO

All’interno del Parco si dispiega un coinvolgente itinerario nel tempo che svela al mondo, attraverso la pienezza semantica del gruppo scultoreo e sotto un cielo aperto, le origini greche del territorio e una cultura millenaria che rivive nel Mito. Qui, attraverso la materia si narrano, per la prima volta in sequenza, le “12 Fatiche di Ercole”. È un cammino metaforico in cui forza, resilienza e sapienza figurano come elementi essenziali per la crescita dell’individuo. Questi tratti dell’esperienza umana formano il ternario delle Luci che rischiarano ogni esistenza votata al bene, conducendola all’apoteosi suprema del bene e all’immortalità di un gesto solidale.
LA FONDAZIONE E IL SOCIALE
PROGETTI
Mani unite aperte al bisogno: la Fondazione Il Parco di Ercole si rivolge ai più fragili. La Fondazione testimonia il legame che unisce il fondatore e il suo desiderio di aiutare chi ha più bisogno, affiancando enti non profit nel sostegno e nella promozione dei loro progetti che si occupano di riqualificazione di opere pubbliche già esistenti, di inclusione sociale, di educazione e formazione.
